Il Prezzo é indicato per KG!!!
I Prodotti possono essere soggetti a variazioni di Peso!
accettiamo ordini per telefono oppure Su WhatsApp al +393495301650

🌿 Come Conservare e Gustare al Meglio i Nostri Prodotti Artigianali

Una guida semplice e completa per valorizzare i tuoi acquisti e preservarne la qualità autentica.

1. Conservazione corretta: freschezza naturale più a lungo

Salumi e formaggi stagionati (es. prosciutto crudo, capocollo, pancetta, culatello, salsicce):

  • Conservare in frigorifero a +4°C, preferibilmente nello scomparto più basso, dove la temperatura è più stabile.

  • Una volta aperta la confezione sottovuoto, avvolgere il prodotto in carta alimentare (tipo pergamena o carta da salumi), evitando pellicole o sacchetti di plastica che ostacolano la traspirazione e accelerano la muffa.

  • Se affettati, consumare entro 3-4 giorni per apprezzarne al meglio aroma e consistenza.

Formaggi morbidi e stagionati:

  • I formaggi a pasta molle (es. formaggio morbido di mucca) vanno richiusi in contenitori ermetici o pellicola alimentare, sempre nel ripiano più basso del frigorifero.

  • I formaggi stagionati (es. pecorino, caciocavallo podolico) vanno avvolti in carta per formaggi e riposti in un contenitore di vetro o latta, così da evitare contaminazioni di odori.

2. Perché spediamo sottovuoto

Tutti i nostri prodotti vengono confezionati sottovuoto per:

  • Preservarne freschezza e qualità durante il trasporto

  • Evitare contaminazioni e sbalzi termici

  • Garantire una durata maggiore senza uso di conservanti

Al momento dell’apertura, lasciare il prodotto respirare per 10–15 minuti prima del consumo, così da far riaffiorare tutti gli aromi naturali.

3. Ossidazione e variazioni di colore: segnali di naturalità

Noti un leggero cambiamento di colore dopo il taglio o l’apertura della confezione?
È del tutto normale e naturale. I nostri prodotti:

  • Non contengono conservanti chimici

  • Non sono trattati con coloranti o stabilizzanti

  • Reagiscono all’ossigeno esattamente come farebbe un salume o un formaggio preparato in casa

Questo fenomeno si chiama ossidazione superficiale e non compromette né il gusto né la qualità del prodotto. Basta rimuovere la prima fettina se necessario o tamponare con carta da cucina per eliminarne l’umidità.

4. Consigli di consumo: come gustarli al meglio

  • Togliere i salumi dal frigorifero almeno 15 minuti prima del consumo, per apprezzarne meglio la consistenza e l’aroma.

  • Affettare a mano o con coltello affilato, non troppo sottili, per rispettarne la struttura.

  • Abbinare con pane rustico, taralli artigianali, formaggi stagionati, vino rosso o birre artigianali.